Lavoro come redattore e corrispondente da Palazzo federale. Copro l’attualità politica elvetica per svizzere e svizzeri all’estero e gestisco il nostro talk show politico “Let’s Talk”.
Ho iniziato la mia carriera giornalistica nei primi anni Novanta e ho lavorato in molti ambiti del settore, svolto posizioni manageriali e mi sono occupato di varie tematiche. Lavoro presso SWI swissinfo.ch dal 2017.
Come giornalista mi occupo degli sviluppi della democrazia in cui la prospettiva svizzera diventa rilevante.
Sono svizzero e da tempo sono affascinato dal modo in cui le discussioni pubbliche plasmano la società.
Mi focalizzo sul giornalismo di servizio. Sono responsabile della “Guida all’emigrazione” e partecipo a progetti di marketing e altri compiti editoriali.
Svizzera francese a Zurigo e diplomata presso ZHAW. Ho lavorato precedentemente come redattrice e conduttrice per piattaforme come SonntagsBlick, BlickTV e Watson.
Scrivo su temi riguardanti gli Svizzeri all'estero e sulle particolarità elvetiche. Redigo inoltre newsletter quotidiane per la "Quinta Svizzera".
Dopo gli studi in scienze della comunicazione, ho lavorato come reporter per radio e televisioni private. Dal 2002 lavoro presso SWI swissinfo.ch in diverse funzioni.
Scrivo sugli sviluppi politici e sulle tematiche sociali rilevanti per la Quinta Svizzera. Nell’ambito del progetto della SSR “Dialogo” incoraggio il dibattito multilingue tra la comunità elvetica residente all’estero e la cittadinanza in patria.
Dopo il diploma presso l’Istituto di giornalismo e comunicazione MAZ, ho lavorato come direttrice della programmazione presso una radio locale a Basilea, occupandomi anche della copertura giornalistica di tematiche sociali, economiche, politiche e culturali. Lavoro per SWI swissinfo.ch dal 2023.
Qual è la posizione della Svizzera nel mondo? E dove si sta dirigendo? Mi concentro sugli sviluppi attuali e su quelli possibili in futuro.
Dopo aver completato gli studi (storia, diritto e studi europei), ho lavorato per un periodo presso l'ambasciata svizzera ad Atene. Ho esperienza giornalistica in patria e all'estero, a livello locale e nazionale, come freelance e come giornalista professionista. Oggi, il mio lavoro si concentra sulla dimensione internazionale.
Mi occupo degli aspetti speciali e quotidiani della Svizzera. Scrivo articoli per un pubblico internazionale su come il Paese funziona e come la gente vi vive.
Dopo aver studiato germanistica e scandinavistica, mi sono diplomata presso l’Istituto di giornalismo e comunicazione MAZ e ho lavorato come giornalista presso vari quotidiani svizzeri come freelance, occupandomi di varie tematiche. Sono nel team di SWI swissinfo.ch dal 2023.
Scrivo di sviluppi demografici, tendenze sociali e dibattiti in Svizzera.
Sono entrato a far parte di SWI swissinfo.ch dopo 15 anni di lavoro presso un giornale locale di Zurigo.
Nel mio lavoro, mi occupo di temi rilevanti per cittadine e cittadini svizzeri residenti all’estero – dagli sviluppi politici nella Confederazione e del loro impatto sulla diaspora fino a tematiche sociali, economiche o culturali.
Prima di unirmi a SWI swissinfo.ch, ho lavorato come giornalista locale per l’Aargauer Zeitung. Ho un bachelor in comunicazione multilingue e – aspetto tipicamente svizzero – ho completato un apprendistato di commercio.
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?