La Svizzera e i suoi mandati di potenza protettrice: un ponte tra Stati in conflitto
I buoni uffici svolgono un ruolo importante nella politica di pace della Svizzera, soprattutto in un’epoca in cui i conflitti si moltiplicano a livello globale.
Perché lo scioglimento dei ghiacciai riguarda ognuno di noi
I ghiacciai delle Alpi e di tutto il mondo si stanno sciogliendo sempre più velocemente. Le conseguenze si fanno sentire non solo in Svizzera, ma in tutto il pianeta.
La Moldova, un piccolo Paese neutrale al crocevia tra UE e Russia
Da febbraio 2022, la Moldova è al centro dell’attenzione internazionale. Anche la Svizzera è impegnata nella formazione democratica e nell’integrazione delle ucraine e degli ucraini nell’ex repubblica sovietica.
La neutralità elvetica suscita accese discussioni in periodo di crisi. La Svizzera è confrontata con un interrogativo fondamentale: apertura o isolazionismo?
Negli ultimi 30 anni, Taiwan è diventata una democrazia esemplare, malgrado le pressioni esercitate da Pechino. Ciò si manifesta sia nelle scuole che nelle campagne elettorali.
Il popolo svizzero ha respinto le due iniziative sui costi sanitari e quella sull’obbligo vaccinale. Accolto invece il pacchetto di misure per accelerare la transizione energetica.
Il popolo svizzero ha accettato l’introduzione di una tredicesima mensilità dell’AVS voluta dai sindacati. Respinto invece l’innalzamento dell’età pensionabile a 66 anni chiesto dai Giovani liberali radicali.
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?